La fonte dei dati per i giorni festivi e vacanze scolastiche in Svizzera, a partire dal 2003. Ogni 1° agosto, la Svizzera celebra la sua Festa Nazionale, un'importante commemorazione della nascita della Confederazione, avvenuta nel 1291. Quel giorno, in tutto il Paese le campane suonarono a festa e si accesero falò. Nel 1899, in particolare su pressione di cittadini svizzeri residenti all’estero, fu introdotta la celebrazione annuale della Festa nazionale svizzera il 1° agosto, che rimase tuttavia giorno feriale sino al 1993, ad eccezione di qualche cantone. La Festa nazionale svizzera a Ginevra La città di Ginevra ha scelto di legare le celebrazioni della Festa nazionale svizzera del 1º agosto al messaggio dell’impegno internazionale, con ospite di onore il Comitato internazionale della Croce Rossa. Festività in Svizzera I 26 cantoni che formano lo Stato federale svizzero hanno la facoltà di stabilire i propri giorni festivi in modo indipendente, con l'eccezione del 1º agosto, [1] che è la festa nazionale svizzera. In tutto il Ticino si celebra la Festa nazionale del primo agosto. Ecco cosa fare. SAVOSA - Il primo weekend di agosto in Ticino si accende con le celebrazioni della Festa Nazionale Svizzera Ogni 1 agosto, la festa nazionale svizzera riporta in vita simboli, leggende e sapori. Un momento unico in cui la tradizione si mescola al presente, tra falò e riflessioni. La Festa Nazionale Svizzera, celebrata il 1° agosto, unisce il Paese con fuochi d'artificio, sfilate, canti e tradizioni culinarie. Significati condivisi e valori sottintesi Per la popolazione svizzera, il 1° agosto rappresenta soprattutto una riaffermazione di autonomia e coesione. Il tema della cooperazione, del rispetto della diversità linguistica e confessionale, e della solidarietà tra comunità locali viene puntualmente evocato nei discorsi pubblici. Il 1° agosto in Svizzera è celebrato con molte usanze tradizionali: alcune sono più antiche, altre più recenti e altre ancora persino in parte artificiose. Come, ad esempio, la data stessa della festa nazionale. In occasione della Festa Nazionale, l’Ambasciata di Svizzera a Roma ha organizzato giovedì scorso una serata celebrativa nella bellissima Villa Monticello, alla presenza di circa 800 ospiti accuratamente selezionati. L’evento ha rappresentato un momento di alta rappresentanza diplomatica e culturale, all’insegna dell’eleganza, del dialogo bilaterale e della promozione dei valori Il 1° agosto è molto più di un semplice giorno di riposo: è il cuore dell'identità svizzera. La Festa nazionale svizzera combina storia, usanze e moderna cultura della festa in un'esperienza unica che viene celebrata ogni anno da milioni di persone in tutto il Paese. Dai falò e dal suono degli alphorn ai discorsi patriottici: In questo articolo potrete scoprire le origini, il significato Ogni anno, il 1 agosto, la Svizzera celebra la sua festa nazionale: una giornata che unisce storia e identità, tradizione e partecipazione. L’origine della ricorrenza risale al Patto Federale del 1291, quando i rappresentanti dei tre cantoni primitivi – Uri, Svitto e Untervaldo – si incontrarono sul Grütli per stringere un’alleanza difensiva. Questo evento simbolico [] 1° Agosto gli svizzeri festeggiano la Patria Il 1° agosto gli svizzeri festeggiano la loro patria, commemorando la nascita della Confederazione nel 1291 con il Patto del Rütli. Con orgoglio nazionale, uniscono storia, tradizioni e un forte senso di comunità, accompagnati dall’inno nazionale, il Salmo Svizzero. Sebbene non sia la nazione più antica del mondo, la Svizzera vanta una La festa nazionale svizzera (tedesco: Schweizer Bundesfeier; francese: Fête nationale suisse; romancio: Festa naziunala svizra) ricorre ogni 1º agosto. Essa ricorda la nascita della Confederazione, avvenuta nei primi giorni d'agosto dell'anno 1291. 1291 Fondazione della Confederazione Dal 1891 il primo agosto è festa nazionale in Svizzera. La data si fa risalire ai primi patti tra i tre Cantoni Uri, Svitto e Untervaldo che formavano il nucleo dell'odierna Svizzera, delineatasi nel corso di oltre cinque secoli. Il 1° agosto è la Festa nazionale svizzera, che viene celebrata con discorsi politici, falò, fuochi d’artificio e lanterne. In questa occasione, il o la presidente della Confederazione pronuncia un discorso al Paese e si canta l’inno nazionale svizzero, in uso dal 1961. Una delle celebrazioni più famose si svolge sul leggendario prato del Rütli. Detto ciò, viene ufficialmente considerato come l'atto fondatore della Confederazione Svizzera soltanto dalla fine del XIX secolo. E il merito fu del Consiglio federale che, sulla base del documento, nel 1891 celebrò una festa di commemorazione e nel 1899 dichiarò di conseguenza il 1. agosto Festa nazionale. Diverse centinaia di persone si sono riunite oggi pomeriggio sul prato del Grütli, nel canton Uri, per il momento culmine della Festa nazionale. In un quadro caratterizzato da tempo soleggiato
Articles and news, personal stories, interviews with experts.
Photos from events, contest for the best costume, videos from master classes.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |