La Svizzera si è sviluppata nel corso dei secoli da reticolo di diverse alleanze, a confederazione di Stati fino a Stato federale. Le frontiere nazionali e la neutralità sono state stabilite e riconosciute a livello internazionale nel 1815. Il sistema politico trae origine dalla Costituzione federale del 1848. Da allora le competenze della Confederazione, i diritti popolari e il pluralismo Tutto ciò favorì il rapido sviluppo economico della regione e la nascita, nonostante le sue piccole dimensioni, di una fiorente industria meccanica e chimico-farmaceutica. La crescita economica non si arrestò e, durante il XX secolo, la Svizzera affermò la sua posizione di prestigio a livello mondiale. Storia della Svizzera La Svizzera si è sviluppata attraverso i secoli da intreccio di varie alleanze, a confederazione di Stati fino ad arrivare all’odierno Stato federale. Le frontiere nazionali e la neutralità sono state stabilite e riconosciute a livello internazionale nel 1815. L’evento segnò di fatto la nascita della Svizzera moderna composta di 19 Cantoni, con la trasformazione in Cantoni sovrani di 4 baliaggi (Argovia, Turgovia, Ticino e Vaud) e l’entrata a pieno titolo nella Confederazione di San Gallo e Grigioni, in precedenza stati alleati ma non membri della repubblica elvetica. Portale dedicato alla Svizzera ed al territorio svizzero: alla sua geografia, alla sua storia ed alle sue bellezze culturali ed ambientali. La nascita della moderna Confederazione elvetica nel 1848, una repubblica costruita su basi democratiche, fu un evento fuori dal comune in un'Europa dominata dalle monarchie. La Svizzera esisteva Una cronologia della storia svizzera, dalle origini ai giorni nostri. La metafora della montagna si addice anche alle diverse interpretazioni date alle origini della Confederazione. Particolarmente nel XIX secolo, la fondazione della Svizzera era ritenuta un evento storico isolato, senza alcun vincolo con la storia europea di quel periodo. Le leggende legate ai miti fondatori, come il giuramento sul praticello del Grütli o l’episodio della mela che vede La nascita della Confederazione: Una nuova via attraverso le Alpi - Le comunità contadine - L'alleanza - La tradizione: il giuramento del Grütli (Rütli), Guglielmo Tell - Rafforzamento dell'alleanza e prima espansione - Nuovi alleati - Rafforzamento dei legami Storia della Svizzera La Svizzera ha preso forma nel corso dei secoli attraverso un intreccio di alleanze tra città e comunità rurali evolutosi nello Stato federale attuale, composto da 26 Cantoni. Il suo sviluppo è stato analogo a quello di gran parte dell’Europa occidentale, pur presentando particolarità locali e un carattere indipendente. 1291: nascita della Confederazione Svizzera #svizzera #agosto #1291 Il ragazzo chill 34 subscribers Subscribe 1° Agosto gli svizzeri festeggiano la Patria Il 1° agosto gli svizzeri festeggiano la loro patria, commemorando la nascita della Confederazione nel 1291 con il Patto del Rütli. Con orgoglio nazionale, uniscono storia, tradizioni e un forte senso di comunità, accompagnati dall’inno nazionale, il Salmo Svizzero. Sebbene non sia la nazione più antica del mondo, la Svizzera vanta una Gran parte del territorio odierno della Svizzera è montano, ciò che spiega il significativo ruolo storico rivestito dai passi alpini, il cui controllo era ambito da diverse potenze per la loro importante funzione di vie di comunicazione e di commercio. Welcome to our C1 Italian listening podcast series designed for students looking to learn C1 Italian with our advanced Italian listening podcasts. This C1 It La Svizzera si è sviluppata attraverso i secoli da intreccio di varie alleanze, a confederazione di Stati fino ad arrivare all’odierno Stato federale. Le frontiere nazionali e la neutralità sono state stabilite e riconosciute a livello internazionale nel 1815. Il sistema politico trae origine dalla Costituzione federale del 1848. Da allora sono aumentati le competenze della Confederazione Vide la sua nascita ufficiale con l'alleanza di tre cantoni che nel 1291 rinnovarono il patto eterno confederale [18], il che spinge a pensare che la nascita della Svizzera risalga a tempi ancora più remoti. A ogni modo, la Svizzera è uno dei più antichi Stati del mondo [19]. Storia della Svizzera Dal 1848 la Confederazione Elvetica è uno Stato federale composto da unità amministrative relativamente autonome denominate cantoni. La confederazione originaria risale a più di 700 anni fa: la Svizzera è dunque tra i più vecchi stati esistenti al mondo. Quando vide la nascita della Svizzera? Vide la sua nascita ufficiale con l'alleanza di tre cantoni che nel 1291 rinnovarono il patto eterno confederale, il che spinge a pensare che la nascita della Svizzera risalga a tempi ancora più remoti. Ad ogni modo, la Svizzera è uno dei più antichi Stati del mondo. Con un Scopri la storia della Svizzera, dalle origini celtiche alla neutralità, con focus su eventi chiave e personaggi storici. Il 1º agosto di ogni anno ricade la Festa nazionale della Svizzera, che rammenta la nascita della Confederazione risalente all’estate del 1291 e motivata dalle pressioni esercitare dagli Asburgo sui Cantoni.
Articles and news, personal stories, interviews with experts.
Photos from events, contest for the best costume, videos from master classes.
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |